Pronta Consegna
12,50 €
Brutto
- Składnik aktywny
- Miedź metaliczna (tlenochlorek miedzi)
- Zwężka kwadratowa (Venturia inaequalis)
- Parch jabłoni
- Taphrina deformans (Taphrina deformans)
- Bąbelek brzoskwiniowy
- Phytophthora spp.
- Pleśń
- Erwinia amylovora (Erwinia amylovora)
- Zaraza ogniowa
- Plasmopara viticola (Plasmopara viticola)
- Mączniak rzekomy winorośli
- Bremia lactucae (Bremia lactucae)
- Zaraza sałaty
- Mączniak rzekomy cubensis
- Zaraza dyniowatych
- Pseudomonas syringae (Pseudomonas syringae)
- Plamienie bakteryjne
- Phytophthora infestans
- Pleśń
- Alternaria alternata
- alternarioza
- Alternaria spp.
- alternarioza
- Destruktor mączniaka rzekomego
- Pleśń
- Puccinia Allii
- Rdza
- Mączniak rzekomy spp
- Pleśń
- Spilocaea oleagina
- Pawie oko
- Colletotrichum spp.
- Trąd - Rdza liści
- Monilia sp. z o.o.
- monilioza
- Mycosphaerella fragariae (Mycosphaerella fragariae)
- Czerwone wżery
- Nectria galligena
- Rak ziarnka
- Pseudomonas savastanoi (Pseudomonas savastanoi)
- Świerzb oliwny
- Bremia sp
- Pleśń
- Phytophthora brassicae (Phytophthora brassicae)
- Pleśń
- Septoria spp (Zielona Góra)
- Septorioza
- Pseudomonas spp
- Bakterioza
- Xanthomonas spp.
- Bakterioza
- Elsinoe ampeline - Sphaceloma ampelinum
- Antraknoza winorośli
- Pleśń sadzy
- Pleśń sadzy
- Alternaria citricola (Alternaria citricola)
- Alternaria (Alternaria)
- Phytophthora citricola
- Gummy
- Phytophthora citrophthora - Phytophthora nicotianae
- Allupatura (Język Amerykański)
- Cytospora sp.
- Rak miedzi owoców pestkowych
- Xanthomonas fragariae (Xanthomonas fragariae)
- Bakterioza
- Phytophthora capsici (Phytophthora capsici)
- Zgnilizna pedałów
- Pory Alternaria
- Alternaria (Alternaria)
- Cercospora spp
- Cerkosporioza
- Colletotrichum limdemuthiatum
- Antraknoza
- Phytophthora phaseoli
- Zaraza fasoli
- Diplocarpon roseae (Diplocarpon roseae)
- Parch róży
- Colletotrichum gloeosporioides
- Trąd - Antraknoza
- Coryneum beijerinckii Stigmina carpophila
- Corineum lub wżery
- Przyjęty w bio
- Tak
- Główny element
- Miedź (Cu)
CUP.500
4 Przedmioty
Massimiliano on 02/11/2022
Question:
È possibile dare il prodotto alla caduta delle foglie nel mese di novembre alle pianteda frutto? Se si in che percentuale sulle drupacee? Grazie
Answer:
Buona sera, alla cauta delle foglie si può impiegare una dose di 300 gr in 100 lt, cioè 0,3%
on 13/03/2021
Question: I vicini di terreno mi dicono che per fare " aderire " meglio il prodotto alle mie piante di olivo sarebbe opportuno aggiungere nella miscela " un bagnante, un aggrappante ". mi sapete dare indicazione su quale prodotto devo indirizzarmi e comprare. grazie.
Answer: in particolare per i prodotti ramati il miglior bagnante è Olio di Soia emulsionabile, alla dose di 200 cc per 100 litri di acqua. I suoi vicini hanno ragione, i prodotti ramati non restano a lungo sulla vegetazione , o si dilavano o vengono comunque portati via dagli agenti atmosferici
on 19/12/2020
Question: Buongiorno Vorrei fare delle domande: Differenze con la bordolese ? Posso miscelarlo con oliocin ? Se lo utilizzo a scopo preventivo in primavera quando la pianta ha già le foglie posso utilizzarlo con acadiam e welgro complex ? Grazie
Answer: Buongiorno, bordolese è solfato di rame e calcio, totale 25% rame, non è miscibile con oliocin, Cupravit è ossicloruro al 35% di rame. miscibile con oliocin. di entrambi è sconsigliata la miscela con concimi, acadian e welgro sono concimi
on 10/07/2020
Question: è miscibile con zolfo flow cifo e meteor deltametrina? e anche cliner acaricida abamectina?
Answer: Possono essere miscelati senza problemi.
on 18/01/2020
Question: È ok per trattamento invernale preventivo su drupacee e pomacee? Grazie
Answer: Si certo è un prodotto molto usato, soprattutto in una prima fase, al bruno. Vi consigliamo di impiegarlo con Bagnante Cifo, oppure Inex-a per migliorare l'adesività.
on 13/12/2019
Question: La differenza tra il CUPRAVIT BLU 35WG acquistabile con il patentino e quello senza patentino.
Answer: Solo il formato della confezione: perche si intende che le confezioni dal kg in su, siano ad uso professionale.
on 17/10/2019
Question: è un prodotto di copertura o è efficace anche a infezione gia in atto? mi servirebbe per corineo su albicocco e bolla del pesco
Answer: Si impiega sempre preventivamente, se l'attacco è già in atto il danno è già fatto, magari può circoscrivere il danno. Prendi in considerazione, per il futuro, un ottimo prodotto sperimentato che ha un grande effetto preventivo, Silver. Da usare a primavera.
on 14/06/2019
Question: Buongiorno. Cupravit per i pomodori, quanti grammi al litro. Sta scritto da 175-720g/l..
Answer: Buon giorno, 3 grammi/litro
on 29/05/2019
Question: buongiorno cupravit blu meglio darlo al mattino o con sole pieno? grazie
Answer: Preferibile al mattino perchè su foglia fresca si spalma meglio, copre meglio, difende di più
on 09/05/2019
Question: Buongiorno,vorrei sapere se è un fogliare o per fertirrigazione e diluizione in un litro di acqua grazie
Answer: Fogliare da due a tre grammi litro,