Nutrizione ciliegio calendario - programma completo

Pubblicato il: 21/11/2023 17:42:55
Categorie: Cronologia , Drupacee

Indice

 

Luglio - Agosto

Settembre - Ottobre

Ottobre - Novembre

Gennaio - Febbraio

Prima decade di febbraio - Difesa

Marzo

A rottura gemme

Difesa della mosca delle ciliegie: Rhagoletis cerasi

A scamiciatura

Fase ingrossamento frutti

Inizio invaiatura, in pre raccolta

ciliegio

Come concimare il ciliegio

La coltivazione del ciliegio richiede un’attenzione particolare in ogni fase del ciclo vegetativo, con interventi mirati di nutrizione, difesa e cura per ottenere una produzione di qualità. In questo articolo troverai un programma dettagliato, suddiviso per mesi, per garantire al tuo ciliegio una gestione efficace e sostenibile.

1. Luglio - agosto: recupero post-produzione

Dopo la produzione, il ciliegio è particolarmente vulnerabile. Integrare azoto, microelementi e biostimolanti è fondamentale per prevenire attacchi di patogeni e stress abiotici.

Consiglio pratico: Distribuisci Solfato Ammonico (500 g/pianta) sotto la chioma per favorire la formazione delle gemme, evitando la produzione di frutti gemellari.


Vuoi ricevere i nostri consigli? Iscriviti alla nostra Newsletter - 8% di sconto subito per te

Mi voglio registrare!

 

2. Settembre - ottobre:  nutrizione e difesa

Durante questi mesi, è fondamentale sostenere la lignificazione dei rametti e difendere la pianta da funghi e batteri.

  • Kendal Te : 150 ml/100l (favorisce maturazione e caduta delle foglie, riduce spore fungine e contrasta la gommosi).

Applicazione ideale: Intervenire con turni irrigui regolari per mantenere il suolo umido senza ristagni.

3. Ottobre - novembre: nutrizione di fondo e trattamenti preventivi

Preparare il terreno con concimi ricchi di azoto assicura riserve sufficienti per la fioritura e la formazione della massa fogliare.

  • Agri bio aktiv : 1 kg/pianta (localizzato sotto chioma).

  • Cobre Nordox: 250 g/hl + Layer: 100 ml/hl (trattamento preventivo contro funghi e batteri).

Nota: Distribuisci i concimi e i trattamenti uniformemente lungo la fila per una copertura completa.

4. Gennaio - febbraio: concimazione di fondo

In pieno riposo vegetativo, somministra concimi granulari per stimolare il risveglio primaverile.

In alternativa, per terreni pesanti o calcarei:

5. Prima decade di febbraio : difesa preventiva

Applica oli bianchi per prevenire infestazioni da cocciniglie, afidi e acari.

Metodo: Distribuisci 2000 l/ha con due passate incrociate per massima efficacia.

 

 6. Marzo: nutrizione e difesa

Preparati alla stagione produttiva con un trattamento bilanciato di nutrizione e difesa.

 

7. A Rottura gemme

ciliegio rottura gemme

Durante questa fase delicata, il supporto nutritivo è cruciale per garantire una fioritura uniforme.

  • Inex-a (dosaggio: 30cc/100l), aggiungere per primo questo prodotto in acqua

  • Triplex  (dosaggio: 300g/100l)

  • Seranade aso (dosaggio: 500 ml/100l). In alternativa, Zeolite + Kyprion per piccole superfici/non professionale)

  • Redcal (dosaggio: 200cc/100l)

Ripeti l’intervento ogni 6-7 giorni fino alla piena fioritura.

 

8. Difesa della mosca delle ciliegie: Rhagoletis cerasi

La Rhagoletis cerasi, comunemente nota come mosca delle ciliegie, è uno dei principali parassiti che minaccia la produzione di ciliegie. Questo insetto depone le uova direttamente nei frutti, causando danni irreparabili e compromettendo la qualità del raccolto. La gestione di questo parassita richiede interventi mirati e innovativi, e uno degli strumenti più efficaci è rappresentato dalla trappola BioMagnet Med Ruby.

BioMagnet Med Ruby: Tecnologia Attract and Kill

La BioMagnet Med Ruby è un dispositivo innovativo sviluppato da Suterra®, basato sulla tecnologia "Attract and Kill". Questa trappola combina attrattivi specifici e un sistema di controllo mirato per catturare e neutralizzare la mosca delle ciliegie. Grazie alla sua formula esclusiva, è un elemento indispensabile nelle strategie di gestione integrata dei parassiti.

Vantaggi dell’uso di BioMagnet Med Ruby

  1. Posizionamento semplice e rapido:
    Il gancio versatile consente un fissaggio immediato, senza bisogno di fori o barriere.
  2. Lunga durata:
    Garantisce fino a 4 mesi di massima efficacia, riducendo la necessità di interventi ripetuti.
  3. Protezione sostenibile:
    Rispetta la fauna utile, riduce al minimo l’uso di trattamenti insetticidi e limita l’impatto ambientale.
  4. Resistenza agli agenti atmosferici:
    Progettata per essere efficace anche in condizioni climatiche avverse.

Modalità di applicazione

  • Dose raccomandata: 75-150 trappole per ettaro, in base alla pressione del parassita e alla densità della coltura.
  • Posizionamento: È fondamentale collocare le trappole prima della comparsa degli adulti, generalmente poco prima dell'invaiatura dei frutti. Assicurati di distribuire le unità in modo uniforme lungo il frutteto, con un'attenzione particolare ai bordi e alle zone perimetrali.
  • Durata d’efficacia: La protezione dura fino a 4 mesi, rendendo necessario al massimo un secondo posizionamento in caso di infestazioni persistenti.

Perché scegliere BioMagnet Med Ruby?

A differenza delle tradizionali strategie basate esclusivamente su insetticidi, BioMagnet Med Ruby rappresenta una soluzione più sostenibile e pratica. La sua efficacia prolungata e la capacità di eliminare il parassita con un solo contatto ne fanno una scelta ideale per produttori che desiderano ridurre al minimo i residui chimici sul raccolto e preservare la salute delle loro colture.

9. A scamiciatura: protezione da muffa e dai parassiti del ciliegio

scamiciatura ciliegio

La fase di scamiciatura è un momento cruciale nella coltivazione del ciliegio, in cui si determina gran parte della qualità e della resa del raccolto. In questa fase, il frutticino è particolarmente esposto a malattie fungine e all'attacco di parassiti, perciò è fondamentale intervenire tempestivamente con una strategia mirata che combini difesa e nutrizione.

Trattamenti per la protezione della pianta

Preparazione della miscela: Per massimizzare l’efficacia dei prodotti, seguire questa sequenza d’inserimento in acqua:

  • Inex-a (30 ml/100L) → Tensioattivo che migliora la distribuzione della miscela sulle superfici fogliari.
  • Control DMP (50 g/100L) → Acidificante che stabilizza il pH della soluzione e ne aumenta l’efficacia.
  • Afinto (14 ml/100L) → Insetticida efficace contro afidi e altri insetti succhiatori.
  • Switch (30 g/100L) → Fungicida chiave nella lotta contro monilia laxa, che oltre a proteggere i frutti favorisce il distacco dei petali residui che potrebbero causare muffe.
  • MaxiGrow (100 ml/100L) → Biostimolante che aiuta a sostenere la pianta, migliorando la sintesi proteica e la resistenza agli stress.
  • Loess Ca (100 ml/100L) → Fonte di calcio, elemento essenziale per garantire frutti più sodi e resistenti alle spaccature.

Perché questi trattamenti sono essenziali?

  • La monilia laxa può compromettere il raccolto se non viene gestita in tempo.
  • Il calcio viene assorbito in misura maggiore dalla pianta nella fase di pre-fioritura, fioritura e allegagione: una carenza può portare a frutti di scarsa qualità e suscettibili a spaccature.
  • L’inserimento di un insetticida mirato protegge i frutti da attacchi di afidi, preservando la loro integrità.

Fertirrigazione per il supporto nutrizionale

Se si osserva un buon carico produttivo, è consigliato sostenere la pianta con fertirrigazione, per favorire lo sviluppo ottimale dei frutti e bilanciare il fabbisogno nutritivo.

 

Prodotti consigliati per fertirrigazione:

  • Pekacid (20-25 kg/ha) → Concime acidificante, ideale per migliorare l’assimilazione dei nutrienti in terreni calcarei o con problemi di salinità.
  • Nova Plus CalMag (25-50 kg/ha) → Fornisce calcio e magnesio, due elementi essenziali per garantire frutti di qualità superiore, prevenendo fisiopatie come il marciume apicale e il cracking da squilibri idrici.

Benefici della fertirrigazione in questa fase:

  • Evita carenze nutrizionali che potrebbero compromettere la pezzatura e la consistenza del frutto.
  • Aiuta a prevenire squilibri fisiologici causati da terreni calcarei.
  • Potenzia la qualità del raccolto in termini di sapore, conservabilità e resistenza post-raccolta.

Strategia per hobbysti e piccoli coltivatori

Per chi coltiva il ciliegio a livello amatoriale e non ha accesso a prodotti professionali, esiste una strategia semplificata, efficace per sostenere la pianta nella fase di scamiciatura e difenderla da patogeni e insetti.

 

Trattamenti consigliati:

  • Kappa-O Specialagri (10 ml/10 L di acqua) → Repellente naturale per proteggere la pianta dagli attacchi parassitari.
  • Vitikappa (bicarbonato di potassio) (50 g/10 L di acqua) → Aiuta a contrastare i patogeni fungini, creando un ambiente sfavorevole al loro sviluppo.

Consigli per un utilizzo efficace:

  • Evitare di miscelare i due prodotti nella stessa applicazione.
  • Alternare gli interventi ogni 5-7 giorni dalla fase di pre-fioritura in poi, in base alle condizioni climatiche e all’andamento stagionale.

Questa strategia, pur essendo meno efficace rispetto a quella professionale, è un ottimo supporto per chi coltiva il ciliegio a livello domestico e vuole proteggere i frutti in modo naturale.

10. Fase ingrossamento frutti

Il rapido sviluppo dei frutti richiede concimazioni mirate per migliorare qualità e consistenza.

  • Triplex   (dosaggio: 250gr) 
  • Fosfacel  (dosaggio: 200gr)  
  • Maxi-Grow  (dosaggio: 100 ml)
  • Coptrel   (dosaggio: 50 ml/hl),                                                                                          

 

10. Inizio invaiatura e pre raccolta

ingrossamento ciliegio

In pre-raccolta, trattamenti specifici aiutano a migliorare colore, sapore e shelf-life dei frutti.

  • Agro-K (dosaggio: 200 gr)

  • Serifel  (dosaggio: 50 ml/hl), oppure Kyprion + Zeolite per piccole superfici/non professionale

  • Nu - film (dosaggio: 100 ml/hl), con azione adescante e protettiva anti cracking

  • Vapor Gard (200-300 ml/hl (protezione da colpi di sole).

    Considerazioni Finali

    Una gestione accurata, che integra nutrizione e difesa, non solo garantisce raccolti generosi, ma prepara il ciliegio ad affrontare le sfide future, come stress abiotici e parassitari. Le concimazioni e i trattamenti descritti permettono di massimizzare la produzione e di mantenere le piante in salute. Hai bisogno di supporto? Contattaci per ulteriori dettagli e consigli personalizzati!

    Articoli correlati

    Condividi

    Aggiungi un commento

    Devi essere registrato
    Clicca qui per iscriverti

    1 commenti

    Vincenzo Dimizio


    22/01/2021 10:58:39

    Io vorrei concimare una sola pianta che ha 10 anni vedo che fa fatica negli ultimi anni . Poi alla fine della produzione ho notato sulle foglie la bolla.

    Cerca nel blog

    Seguici

    Resta aggiornato sulle strategie agronomiche!

    Segui le offerte


    Prodotto aggiunto ai preferiti