Malattie del pomodoro: come riconoscerle e curarle

Pubblicato il: 13/02/2025 10:17:57
Categorie: Cronologia , Ortaggi

Indice

Alternaria pomodoro

Virosi pomodoro

Marciume del colletto

Insetti e parassiti del pomodoro

Domande frequenti sulle malattie del pomodoro

Malattie del pomodoro : guida completa

 

I pomodori sono una delle colture più diffuse negli orti domestici e nelle coltivazioni professionali, ma sono anche soggetti a numerose patologie che possono comprometterne la resa e la qualità. In questo articolo vedremo come riconoscere le principali malattie dei pomodori, inclusi funghi, batteri e virosi, e come intervenire per prevenirle e curarle efficacemente.

Le principali malattie del pomodoro e come riconoscerle

Alternaria pomodoro

o alternariosi pomodoro

Alternaria pomodoro  o alternariosi pomodoro

L'alternaria pomodoro è una malattia fungina causata da Alternaria solani, un patogeno che attacca principalmente foglie, steli e frutti delle piante di pomodoro. Si manifesta con macchie necrotiche scure sulle foglie, spesso circondate da un alone giallo. Le macchie, inizialmente piccole, tendono ad espandersi formando anelli concentrici, simili a bersagli. Se l'infezione si aggrava, le foglie si seccano e cadono, riducendo drasticamente la capacità della pianta di fotosintetizzare e portando a un declino della produzione. Nei casi più gravi, i frutti possono presentare lesioni scure e depresse, rendendoli inutilizzabili per il consumo.

Come prevenire e curare:

  • Evitare eccessi di umidità e assicurare una buona ventilazione tra le piante, poiché il fungo si sviluppa con umidità elevata e temperature comprese tra i 20 e i 30°C.
  • Rimuovere le parti infette e distruggerle per evitare la diffusione delle spore.
  • Utilizzare fungicidi specifici a base di rame o principi attivi specifici contro il patogeno.
  • Alternare le colture e non piantare pomodori nello stesso terreno per almeno due anni.
  • Evitare annaffiature eccessive e preferire irrigazioni alla base delle piante per ridurre l'umidità sulle foglie.
  • Evitare eccessivi apporti di azoto.

Strategia di controllo

Consigliamo di eseguire i primi due interventi distanziati di 10-14 giorni con:

Successivamente intervenire con:

Per l’uso non professionale consigliamo di effettuare tutti gli interventi con

Virosi pomodoro

Virosi pomodoro

Le virosi pomodoro sono malattie causate da diversi virus, tra cui il Tomato Mosaic Virus (ToMV) e il Tomato Spotted Wilt Virus (TSWV). I sintomi variano a seconda del virus coinvolto, ma generalmente comprendono mosaici fogliari, deformazioni delle foglie, crescita stentata e frutti malformati. In alcuni casi, le foglie possono assumere una colorazione giallastra o mostrare anelli necrotici.

Le piante colpite possono subire un arresto della crescita e una drastica riduzione della produzione.

Come prevenire e curare:

  • Utilizzare varietà tolleranti ai virus più comuni.
  • Eliminare tempestivamente le piante infette per ridurre il rischio di diffusione.
  • Controllare gli insetti vettori come afidi e tripidi con insetticidi biologici o fisici, poiché questi parassiti trasmettono molte virosi.
  • Disinfettare gli attrezzi da taglio per evitare la trasmissione meccanica del virus da una pianta all'altra.
  • Evitare il contatto delle piante con mani sporche di linfa infetta.

Come predetto, la lotta alle virosi e di tipo prevalentemente preventivo e di contrasto ai vettori.

Afidi e aleurodidi: Sivanto Prime alla dose di 80 ml/hl

Tripidi: su pomodoro solitamente non viene eseguito un controllo diretto di questo insetto ma indirettamente per il controllo di altri fitofagi come le Nottue: Laser alla dose di 25 ml/hl.

Uso non professionale: alternare con cadenza settimanale

Sia per l’uso hobbostico che professionale consigliamo inoltre di impiegare Vitaseve alla dose di 500 ml/hl, con cadenza di 7-10 giorni. Questo biostimolante permette la differenziazione di nuovi vasi linfatici, pertanto permette di ridurre le problematiche derivanti dall’attacco di questi biotrofi obbligati.

Marciume del colletto

Marciume del colletto pomodoro

Il marciume del colletto è causato da funghi del genere Phytophthora e si manifesta con un annerimento della zona basale del fusto, che porta rapidamente al deperimento della pianta. Questa patologia è particolarmente pericolosa in ambienti umidi e con suoli poco drenanti. Le piante affette mostrano un improvviso appassimento e un collasso della parte aerea, rendendo evidente il danno già in fase avanzata.

Come prevenire e curare:

  • Evitare ristagni idrici e migliorare il drenaggio del suolo utilizzando pacciamature naturali o rialzando i letti di semina.
  • Utilizzare prodotti a base di rame o altri fungicidi sistemici in caso di infezione.
  • Evitare di irrigare direttamente sul fusto, preferendo impianti di irrigazione a goccia.
  • Effettuare trattamenti preventivi con prodotti a base di fosfito di potassio per aumentare la resistenza della pianta.
  • Scegliere terreni ben drenanti e evitare di piantare in zone soggette a ristagni d'acqua.

Strategia di controllo

 Utilizzatori professionali:

Uso non professionale:

  • Kyprion 200 ml/hl (fogliatre),
  • Foxy: 3l/ha Fertirrigazione.

Cosi come per le virosi consigliamo l’impiego di Vitaseve, in quanto questi patogeni riducono i flussi linfatici.

Insetti e parassiti del pomodoro

Oltre alle malattie fungine e virali, i pomodori possono essere attaccati da numerosi insetti e parassiti, tra cui:

  • Afidi: si nutrono della linfa delle piante, causando ingiallimenti, deformazioni delle foglie e trasmissione di virus. (vedi sopra).
  • Tripidi: piccoli insetti che si nutrono dei tessuti vegetali, provocando danni ai fiori e ai frutti.(vedi sopra).
  • Minatori fogliari: larve di insetti che scavano gallerie all'interno delle foglie, riducendo la fotosintesi e indebolendo la pianta. Laser,Affirm 200 g/hl, o Biobit 100g/hl.
  • Nottue e tignole: larve che scavano nei frutti, rendendoli inutilizzabili e aumentando il rischio di marciumi secondari. Laser, o Affirm 200 g/hl, o Biobit 100g/hl. Se vuoi approfondire l'argomento puoi leggere l'articolo Tuta absoluta o Tignola del pomodoro rimedi e insetticidi.

Gli utilizzatori non professionali potranno utilizzare Lepinox Plus PFnPE Insetticida Biologico.

Come prevenire e curare:

    


Vuoi ricevere i nostri consigli? Iscriviti alla nostra Newsletter - 8% di sconto subito per te

Mi voglio registrare!

Domande frequenti sulle malattie del pomodoro

I pomodori sono soggetti a diverse malattie del pomodoro e a parassiti che possono compromettere la produzione. Ecco le risposte alle domande più comuni per prevenire e combattere le principali problematiche.

Come fermare la peronospora del pomodoro?

  • La peronospora del pomodoro è una delle malattie più temute. Per fermarla, è fondamentale intervenire tempestivamente con prodotti specifici come fungicidi a base di rame. Migliora il drenaggio del terreno, evita ristagni idrici e rimuovi le foglie infette per limitare la diffusione del patogeno.

Come combattere il marciume apicale?

  • Il marciume apicale del pomodoro è causato da una carenza di calcio o da irrigazioni irregolari. Per combatterlo, fornisci calcio alla pianta con concimi specifici a base di calcio e assicurati di mantenere costante l’umidità del suolo, evitando sbalzi idrici.

Come prevenire le malattie dei pomodori?

Per prevenire le malattie del pomodoro, segui alcune pratiche fondamentali:

  • Utilizza varietà resistenti alle malattie.
  • Effettua una rotazione colturale per evitare l’accumulo di patogeni nel terreno.
  • Irriga a livello del terreno, evitando di bagnare le foglie.
  • Mantieni una buona circolazione dell’aria tra le piante per ridurre l’umidità.

Come evitare la cascola dei pomodori?

La cascola dei pomodori, ovvero la caduta prematura dei fiori o dei frutti, può essere causata da stress idrico, sbalzi di temperatura o carenze nutrizionali. Per evitarla, assicurati di:

  • Mantenere costante l’irrigazione.
  • Proteggere le piante da sbalzi termici.
  • Somministrare concimi bilanciati, ricchi di fosforo e potassio.

Perché le foglie del pomodoro diventano nere?

  • Le foglie del pomodoro possono diventare nere a causa di diverse malattie, come la peronospora o il cladosporio del pomodoro. Verifica la presenza di macchie scure o muffe e intervieni subito con trattamenti fungicidi. Evita l’eccessiva umidità, che favorisce la proliferazione dei patogeni.

Quali sono i parassiti dei pomodori?

I parassiti dei pomodori più comuni includono:

  • Afidi, che causano deformazioni fogliari e trasmettono virosi.
  • Tuta absoluta, una larva che scava gallerie nei frutti.
  • Ragnetto rosso, che provoca macchie giallastre sulle foglie.
  • Mosca bianca, che indebolisce la pianta e favorisce la fumaggine.

Utilizza insetticidi mirati e predatori naturali per controllare le infestazioni.

Quante volte a settimana bisogna innaffiare i pomodori?

  • I pomodori necessitano di un’irrigazione regolare, soprattutto durante la fase di fioritura e sviluppo del frutto. Innaffia 2-3 volte a settimana, assicurandoti che il terreno rimanga sempre leggermente umido ma senza ristagni d’acqua.

Riconoscere tempestivamente le malattie del pomodoro e adottare strategie di prevenzione è fondamentale per garantire una produzione abbondante e sana. Un'adeguata rotazione colturale, la scelta di varietà resistenti e un'attenta gestione agronomica possono ridurre notevolmente l'incidenza delle malattie.

Per maggiori informazioni su prodotti specifici per la protezione del pomodoro, visita il nostro e-commerce perfarelalbero.it.

Articoli correlati

Condividi

Aggiungi un commento

Devi essere registrato
Clicca qui per iscriverti

Cerca nel blog

Seguici

Resta aggiornato sulle strategie agronomiche!

Segui le offerte


Prodotto aggiunto ai preferiti