L'importanza della misura del pH del concime per fertirrigazione
Pubblicato il:
11/01/2025 08:22:38
Categorie:
Cronologia
, Pratiche agronomiche
Indice
Il ruolo del pH nel processo di fertirrigazione
Misura e controllo del pH nella fertirrigazione
Patologie legate al pH non ottimale
Strategia combinata per il successo
Domande frequenti (FAQ) sul pH del concime per fertirrigazione
La fertirrigazione, combinazione di irrigazione e fertilizzazione, è una pratica agronomica avanzata che consente di somministrare i nutrienti direttamente alle radici delle piante attraverso l'acqua di irrigazione. Uno degli aspetti più cruciali per l'efficacia della fertirrigazione è il pH del concime, che influenza non solo la disponibilità dei nutrienti per le piante, ma anche la salute del suolo e delle infrastrutture di irrigazione. In questo articolo approfondiremo l'importanza della misura del pH, come controllarlo e gli impatti che può avere sulla coltivazione.
Il ruolo del pH nel processo di fertirrigazione
Definizione e importanza del pH
Il pH è una misura della concentrazione di ioni idrogeno (H⁺) in una soluzione ed è espresso su una scala da 0 a 14. Una soluzione è:
-
Acida se il pH è inferiore a 7,
-
Neutra se il pH è pari a 7,
-
Alcalina se il pH è superiore a 7.
Nel contesto della fertirrigazione, il pH del concime determina la disponibilità dei nutrienti per le piante e influenza i processi chimici e biologici nel suolo.
L'influenza del pH sulla disponibilità dei nutrienti
-
I nutrienti come azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio sono maggiormente disponibili per le piante in un intervallo di pH compreso tra 5,5 e 6,5.
-
Valori di pH fuori da questo intervallo possono causare precipitazione dei nutrienti (per esempio, il fosforo può precipitare in composti insolubili) o bloccare l'assorbimento delle piante.
Effetti sul sistema di irrigazione
-
Un pH elevato può favorire la formazione di incrostazioni e depositi di calcio e magnesio nei sistemi di irrigazione.
-
Un pH troppo basso può causare corrosione delle tubature e danneggiare le apparecchiature.
Misura e controllo del pH nella fertirrigazione
Strumenti per la misura del pH
La misura del pH è essenziale per garantire l'efficacia della fertirrigazione. Tra gli strumenti più utilizzati troviamo:
-
pH-metri elettronici, precisi e facili da utilizzare come il HI98118 pHmetro GroLine, HI98131 HANNA GroLine combo phmetro conducibilità EC e TDS e HANNA HI 98100 Checker Plus phmetro con elettrodo sostituibile.
-
Strisce di pH, economiche ma meno accurate.
-
Sensori integrati nei sistemi di fertirrigazione, che consentono un monitoraggio continuo.
Regolazione del pH
-
Abbassamento del pH: L'uso di acidi (come acido fosforico o acido nitrico) è comune per abbassare il pH delle soluzioni fertilizzanti. Un prodotto utile per l’acidificazione del terreno è il FARBPLUS L.Gobbi.
-
Aumento del pH: Si possono aggiungere sostanze alcalinizzanti come l'idrossido di potassio.
Vuoi ricevere i nostri consigli? Iscriviti alla nostra Newsletter - 8% di sconto subito per te
|
Patologie legate al pH non ottimale
Effetti su piante e suolo
-
Clorosi ferrica: Causata da un pH elevato che blocca l'assorbimento del ferro.
-
Rallentamento della crescita: Un pH sbilanciato altera l'assimilazione dei nutrienti essenziali.
-
Salinità secondaria: Un pH errato può aggravare il problema della salinità nei terreni irrigui.
Clorosi ferrica: cause, impatti e soluzioni
La clorosi ferrica è una delle principali problematiche legate a un pH non ottimale del terreno o della soluzione nutritiva utilizzata in fertirrigazione. Questa condizione si verifica principalmente quando il ferro diventa indisponibile per le piante, nonostante la sua presenza nel suolo, a causa di un pH elevato che ne limita l'assimilazione. I sintomi includono l’ingiallimento delle foglie, una riduzione della fotosintesi e, in casi estremi, la compromissione della produttività.
Per combattere la clorosi ferrica, su Perfarelalbero.it sono disponibili diversi prodotti a base di chelati di ferro, ciascuno con caratteristiche specifiche per adattarsi a differenti condizioni colturali e tipologie di suolo:
- Ferrilene Trium: Questo prodotto offre una tripla chelazione (EDDHA, DTPA e HBED), garantendo una maggiore flessibilità su terreni con pH variabile. È ideale per colture sensibili, come vite e agrumi, e per terreni fortemente alcalini.
- Sequestrene Life: Chelato di ferro altamente efficace a base di EDDHA, particolarmente indicato per terreni con pH elevati. La sua formulazione è perfetta per colture orticole e frutticole, garantendo una disponibilità prolungata del ferro nel tempo.
- FERRUM XQ 5.8: Progettato per un rilascio graduale, è particolarmente adatto per applicazioni via fertirrigazione in suoli a medio-alto pH. La sua versatilità lo rende una scelta eccellente per molte colture.
- Ferrostrene Premium: Un chelato di ferro EDDHA di alta qualità, ideale per suoli alcalini e per situazioni di carenza grave. La sua stabilità chimica lo rende una soluzione duratura.
- KEMIRON Fe: Questo prodotto combina un ottimo rapporto qualità-prezzo con una formulazione stabile che consente un’azione rapida e un’assimilazione efficace da parte della pianta.
- KELIRON TOP Biolchim: Una scelta sostenibile per chi cerca una soluzione a base di chelati EDDHA. È particolarmente indicato per le colture in condizioni di stress causato da pH elevati, fornendo un effetto rapido e duraturo.
Quale prodotto scegliere?
La scelta del prodotto dipende da diversi fattori, tra cui il pH del terreno, il tipo di coltura e le modalità di applicazione. Ad esempio:
- Per suoli con pH molto elevati (>8), prodotti come Sequestrene Life o Ferrilene Trium offrono una maggiore stabilità del ferro.
- Per un’azione rapida e versatile, FERRUM XQ 5.8 e KELIRON TOP Biolchim rappresentano opzioni eccellenti.
- Se il focus è su una durata prolungata dell’efficacia, Ferrostrene Premium può essere la scelta migliore.
L’uso regolare di questi prodotti nella fertirrigazione consente di prevenire e correggere rapidamente la clorosi ferrica, migliorando la salute delle colture e garantendo raccolti di alta qualità.
Rallentamento della crescita a causa di un pH sbilanciato: soluzioni efficaci
Un pH non ottimale nel terreno o nella soluzione nutritiva può compromettere gravemente l’assimilazione di nutrienti essenziali, come azoto, fosforo, potassio, calcio, ferro e magnesio, rallentando così la crescita delle piante. Questo squilibrio influisce negativamente sullo sviluppo vegetativo e sulla resa delle colture.
Per risolvere questo problema, è fondamentale correggere il pH attraverso strategie mirate, utilizzando prodotti specifici disponibili su Perfarelalbero.it:
1. Acidificare il pH del terreno o della soluzione nutritiva
- Acidificante Naturale con Acido Citrico: Ideale per abbassare rapidamente il pH della soluzione nutritiva in fertirrigazione, migliorando la solubilità dei nutrienti. Perfetto per colture sensibili al pH elevato, come agrumi e orticole.
2. Migliorare la disponibilità di nutrienti
- Zeolite Serbios: Grazie alla sua composizione a base di zeolite, questo prodotto aiuta a regolare il pH del suolo, migliorando la disponibilità di nutrienti essenziali e garantendo un rilascio graduale alle radici per un assorbimento più efficace.
- Fertirrigazione NPK bilanciata: Prodotti come GREEN-GO Biolchim 19-19-19 forniscono un apporto equilibrato di azoto, fosforo e potassio, essenziale per sostenere la crescita.
3. Stimolare la crescita in condizioni di pH instabile
- Talete Syngenta: Un biostimolante che migliora la tolleranza agli stress abiotici, tra cui quelli causati da pH non ottimali. Favorisce una crescita equilibrata anche in condizioni sfavorevoli.
- Biostimolanti con sostanze umiche e fulviche: Come Blackjak Bio Sipcam, che migliora l'assorbimento dei nutrienti e potenzia l'efficienza della rizosfera, anche in condizioni di stress causato da un pH non ottimale.
Strategia combinata per il successo
- Misurare regolarmente il pH del terreno o della soluzione nutritiva per mantenere valori ottimali (6,0-6,5 per la maggior parte delle colture).
- Correggere il pH con prodotti come l’acido citrico o i chelati di ferro.
- Integrare biostimolanti e concimi bilanciati per supportare la crescita e il recupero delle piante.
- Monitorare le carenze nutrizionali specifiche e intervenire tempestivamente.
Utilizzando queste soluzioni, disponibili su Perfarelalbero.it, puoi garantire una crescita vigorosa delle tue colture anche in presenza di squilibri di pH, ottimizzando la resa e la qualità del raccolto.
Effetti sull'ambiente
-
L'uso eccessivo di correttivi di pH può alterare l'equilibrio ecologico del suolo, compromettendo la microfauna benefica.
Domande frequenti (FAQ) sul pH del concime per fertirrigazione
1. Qual è il valore ottimale di pH per la fertirrigazione?
- Il valore ottimale di pH per la maggior parte delle colture è compreso tra 5,5 e 6,5.
2. Come posso misurare il pH in modo accurato?
- Utilizzando un pH-metro elettronico calibrato con soluzioni standard.
3. Quali sono i segnali di un pH errato nelle colture?
- Sintomi comuni includono ingiallimento delle foglie, crescita stentata e macchie sulle foglie.
4. Posso usare acqua piovana senza controllare il pH?
- No, l'acqua piovana può avere un pH acido (intorno a 5-6) e richiede un controllo specifico per evitare squilibri.
5. Esistono fertilizzanti specifici per regolare il pH?
Sì, alcuni fertilizzanti includono agenti acidificanti o alcalinizzanti per bilanciare il pH.
Prodotti associati
Fosforo 54 Biolchim concime CE acido fosforico 20 L

HAIFA P Concime per fertirrigazione Acido Orto fosforico 85% - 30 kg

Multi N Haifa acido Nitrico 52% concime per fertirrigazione 25 kg (CAS RN 7697-37-2) uso agricolo

HI98118 pHmetro GroLine a tenuta stagna per idroponica Hanna

HI98131 HANNA GroLine combo phmetro conducibilità EC e TDS

HANNA HI 98100 Checker Plus phmetro con elettrodo sostituibile

Poly-feed Haifa Concime idrosolubile NPK 20.20.20 + Me 25 kg

Control DMP concime acidificante ad azione tensioattiva

Ferrilene Trium Valagro Chelato di ferro

Sequestrene Life Syngenta concime Chelato di Ferro

FERRUM XQ 5.8 Chelato di ferro Massò Agro

Ferrostrene Premium Bio Lea chelato di ferro 5 kg

KEMIRON Fe ferro chelato DTPA BIOLCHIM

Buffer Protect NT Manica Attivatore Acidificante Naturale Acido Citrico 6 kg

Acido Citrico Monoidrato 25 kg

Zeolite 95 Serbios uso agricolo farina di roccia corroborante

GREEN-GO Biolchim 19 19 19 Concime Fertirrigazione 25 kg

Talete Valagro biostimolante NK 5-0-6 con microelementi 10 Lt

Blackjak Bio Sipcam Stimolante Biologico acidi umici e fulvici

Articoli correlati
-
L' acidificazione del ph: come e perché usare Control Dmp
Pubblicato il: 08/04/2024 15:39:17 -
Guida completa alla concimazione: quando, perché e quale prodotto scegliere
Pubblicato il: 26/10/2024 10:04:59 -
Le caratteristiche e l'utilità delle piante coprisuolo
Pubblicato il: 16/12/2024 15:38:57
Aggiungi un commento