AGRUMI - Come ridurre l'alternanza di produzione

Pubblicato il: 04/01/2025 13:30:48
Categorie: Agrumi , Cronologia

Indice

Perché la fase post-raccolta è cruciale per gli agrumi

L'alternanza nella produzione degli agrumi

Primo intervento fogliare

Concimazione di fondo invernale

Secondo intervento: Energia per le piante - Induzione alla fioritura

Come prevenire lo stress da alternanza

Trattamenti post raccolta su agrumeti

Introduzione

Una gestione agronomica ottimale non si limita a migliorare il raccolto attuale, ma mira anche a garantire la produttività futura.

Questo è particolarmente importante per gli agrumi, che sono spesso soggetti al fenomeno dell'alternanza produttiva. Attraverso una nutrizione puntuale e bilanciata, è possibile mantenere la salute delle piante e prevenire periodi di stress che potrebbero compromettere i raccolti futuri.

Questo articolo racconta l'esperienza sul campo degli ottimi risultati conseguiti grazie ad agricoltori attenti e puntuali.

 

Perché la fase post-raccolta è cruciale per gli agrumi

Il periodo post-raccolta rappresenta un momento chiave nella gestione degli agrumi. Un intervento nutrizionale mirato durante questa fase aiuta a prevenire l'alternanza produttiva, garantendo una fioritura e un'allegagione regolari negli anni successivi. Una nutrizione bilanciata consente di mantenere l'equilibrio fisiologico della pianta, assicurando una maggiore resistenza a fattori di stress.

 

L'alternanza nella produzione degli agrumi

L'alternanza produttiva è un fenomeno comune negli agrumi e si manifesta come un ciclo di anni molto produttivi seguiti da anni di scarsa resa. Questo problema è spesso causato da:

  • Gestione nutrizionale non bilanciata
  • Irregolarità nell'irrigazione
  • Potature non costanti
  • Alterazioni metaboliche e ormonali

Per contrastare l'alternanza produttiva è fondamentale adottare strategie che riequilibrino le funzioni fisiologiche della pianta, come gli interventi nutrizionali e di difesa descritti di seguito.

 


Vuoi ricevere i nostri consigli? Iscriviti alla nostra Newsletter - 8% di sconto subito per te

Mi voglio registrare!

 Gli interventi per iniziare al meglio la stagione agrumicola sono:

Primo intervento fogliare: post-raccolta (entro la prima settimana)

Obiettivo: disinfettare le ferite da raccolta, stimolare la formazione di nuove difese naturali e preparare la pianta alla ripresa.

Il Ferticus 18 M pb aderisce perfettamente alla superficie fogliare, svolgendo un'azione lenta e duratura. Questo trattamento protegge la pianta da patogeni e favorisce una vegetazione sana.

La prima operazione che effettueremo entro la prima settimana post raccolta sarà quella di impiegare Ferticus 18 M pb, che avrà una duplice funzione: quella di disinfettare le ferite causate dai tagli della raccolta e di incrementare la formazione di difese naturali. 

La miscela di questi microelementi, inoltre, ha una funzione stimolante per la nuova vegetazione.

Concimazione di fondo invernale

Obiettivo: arricchire il suolo di sostanza organica e fornire una base nutritiva per la successiva fioritura e allegagione. Un buona concimazione di fondo è necessaria per fornire nutrienti necessari per la fruttificazione.

Novembre:

  • Stallatico Extra, dose : 2-4 kg/pianta in base all'età, per migliorare la struttura del suolo e la disponibilità di nutrienti.

Gennaio:

La combinazione di sostanza organica e concime ternario aiuta a migliorare la fertilità del terreno e garantisce una nutrizione graduale e costante. Una leggera interratura dei concimi è consigliata per ottimizzare l'assorbimento.

Secondo intervento: energia per le piante - Induzione alla fioritura

  • INEX-A : 30 ml/hl (migliora la soluzione)
  • Micro Acid: 250 ml/hl (microelementi)
  • PLANTAFOL 30.10.10 : 300 g/hl (alto contenuto di azoto per stimolare la crescita vegetativa)
  • FURIA : 400 g/hl (biostimolante a base di acidi fulvici e amminoacidi per favorire l’allegagione e la resistenza a stress).ù

Ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni, se non si osservano nuovi boccioli fiorali.

 

Come prevenire lo stress da alternanza

L’alternanza produttiva negli agrumi è strettamente correlata a uno squilibrio fisiologico della pianta. I prodotti suggeriti nel secondo intervento svolgono un ruolo fondamentale per bilanciare:

  • Il bilancio dei carboidrati
  • Le alterazioni metaboliche legate alla nutrizione azotata
  • L'interazione ormonale e nutrizionale

Grazie a una nutrizione mirata, è possibile evitare che la pianta si "affatichi" durante la produzione, garantendo fioriture e raccolti regolari anno dopo anno.

Una gestione agronomica precisa e bilanciata, soprattutto nella fase post-raccolta e durante la preparazione alla fioritura, è il segreto per prevenire lo stress da alternanza negli agrumi. Attraverso una nutrizione mirata e l’uso dei prodotti giusti al momento opportuno, è possibile garantire una produzione costante e di alta qualità.

 

Per ulteriori informazioni o consigli personalizzati, non esitare a contattarci. Visita il nostro e-commerce per scoprire i prodotti più adatti alle tue esigenze.

Articoli correlati

Condividi

Aggiungi un commento

Devi essere registrato
Clicca qui per iscriverti

Cerca nel blog

Seguici

Resta aggiornato sulle strategie agronomiche!

Segui le offerte


Prodotto aggiunto ai preferiti